• Facebook
Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • MISSION
    • LE PERSONE
    • Trasparenza
  • AZIONI
    • GIORNATE DI STUDIO
    • SUMMERSCHOOL
    • EVENTO LEONARDO
    • CONFERENZE
    • PREMIO DI STUDIO
  • PROGETTI
    • EVERGREEN: SGUARDI INTERGENERAZIONALI NELLA CONTEMPORANEITÀ
    • FORUM MONDIALE DEI GIOVANI DIRITTO DI DIALOGO
    • CARTA MONDIALE PER IL DIRITTO AL DIALOGO
    • ALTRI PROGETTI
  • DIGITAL LIBRARY
  • NEWS
  • PRESS
  • CONTATTI
  • itItaliano
    • enInglese
Seleziona una pagina

“La forma della relazione”: ciclo di conferenze online

Lug 1, 2020 | CARTA DIRITTO DI DIALOGO, CONFERENZE, NEWS

A partire dal 3 luglio si svolge un ciclo di conferenze online sul tema: per partecipare chiedere il link iscrivendosi a centrostudicultgiov@gmail.com

La forma della relazione: Lingua, Diritti Dialogo (scarica il programma).

E’ possibile una revisione critica del paradigma moderno-contemporaneo individualista, centrale nelle discipline del mondo storico-morale (a partire da una contrapposizione con le discipline esatte) in funzione della elaborazione di un paradigma relazionale, trasversale alle metodologie scientifiche pur nelle loro applicazioni speciali alle singole materie?

Specialisti di varie discipline affrontano questo problema e le sue criticità discutendo su “forma”, “relazione”, “complessità” a partire dallo spazio aperto negli studi linguistici sul rapporto fra Linguaggio e Dialogo.

Ma ci si interrogherà anche sulle ricadute fondamentali che il cambiamento di paradigma comporta nell’ambito della costruzione della soggettività e dei diritti.

La serie di videoconferenze su “La forma della relazione: lingua, diritti, dialogo” fa parte degli approfondimenti sul tema  “Diritto al Dialogo” promossi dal Forum Mondiale dei Giovani Diritto di Dialogo dell’Associazione Poesia e Solidarietà, in collaborazione con  iSDC- Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile, con CRID-Centro Interdipartimentale di Ricerca su Discriminazione e Vulnerabilità. Precedenti seminari a Modena, Brescia..

La serie di conferenze troverà una sua sintesi nella tavola rotonda “ Dialogo e Linguaggi. Gli scienziati si confrontano” inserita nel programma di ESOF -Science in the City Festival (24 luglio 2020, Auditorium del Revoltella ore 18,00-20,00.

 

  • facebook
  • Twitter
  • Gmail
  • LinkedIn

Search

Seguici sui social

  • facebook

Ultime notizie

  • Ricordo di Gabriella Valera
  • Giornate di Studio “Giovani Cultura e Istituzioni”, VII : Il programma!
  • Forum Mondiale dei giovani Diritto di Dialogo XIII edizione
  • 27-29 agosto: iSDC Trieste Summer School- III edizione- Iscrizioni aperte
  • 27 luglio: Parole della”città” in tempo di pandemia. Meeting on line

Press

  • Incontri sul linguaggio dell’iSDC – Science in the City Festival di ESOF2020
  • VI Giornate di studio “Giovani, cultura, istituzioni” – Rassegna stampa
  • Progetto evergreen
  • V Giornate di studio “Giovani, cultura, istituzioni” – Rassegna stampa
  • IV Giornate di studio “Giovani, cultura, istituzioni”– Rassegna stampa
Privacy policy - Credit by Buenas Agency |CF 01269600324 | Centro internazionale di studi e documentazione per la cultura giovanile - via Matteotti 21, 34138 Trieste