Il Centro studi Gabriella Valera è ospite del “Festival èStoria” di Gorizia – XIX Edizione 2023 – Storia delle donne

  Per saperne di più:  > https://www.estoriafestival.it/event/maria-e-medea-stereotipi-della-femminilita-nella-storia-dellarte/  

Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura giovanile
“Gabriella Valera”

Il Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura giovanile (iSDC) è un’associazione senza scopo di lucro costituito nel rispetto della normativa europea dei centri di ricerca.

Il Centro promuove, raccogli, selezionare, pubblicare e archiviare prodotti della cultura giovanile in tutti i campi. Valorizzandone le forme e i linguaggi diversi favorisce il confronto aperto e costruttivo su tematiche complesse che provengono dalla cultura giovanile e dalla contemporaneità, sempre considerandone i profili storico-culturali in uno scenario di continuo cambiamento.

Riconoscendo i giovani come portatori di cambiamento il Centro sviluppa il dialogo fra generi e generazioni, fra scienza conoscenza e culture.

Accanto ai saperi particolari, siano essi umanistici o scientifici, viene valorizzata una visione aperta, trasversale e multidisciplinare in grado di cogliere interconnessioni inedite e nuovi paradigmi sia su scala locale che globale.

Con le sue azioni il Centro stimola sinergie tra enti diversi, sviluppando le abilità professionali e operative di chi vi partecipa, radicandole saldamente in una prospettiva progettuale e strategica e offrendo uno spazio di visibilità ai profili professionali e alle azioni dei suoi soci, una possibilità di espressione ed espansione dei loro valori.

Il Centro organizza Giornate di studio e formazione e Summer schools aperte a studenti universitari di primo e secondo livello, dottorali e post-dottorali e a giovani professionisti, e inoltre conferenze e dibattiti aperti alla cittadinanza, collaborando e partecipando nelle più importanti espressioni scientifico-culturali del territorio in prospettiva internazionale

iSDC

Il Centro mette inoltre  a disposizione strumenti informatici e tecnologici che facilitino reperibilità e accessibilità dei documenti archiviati per incoraggiarne la diffusione.

La mission del Centro 

 

N

COOPERAZIONE

Rafforzare i tessuti umani e professionali.

[

CIRCOLARITÀ

Mettere a disposizione saperi e competenze.

TRASVERSALITÀ

Attraversare orizzontalmente pratiche e saperi riconoscendone i profili storico-culturali.

INTERDISCIPLINARITÀ

Valorizzare lo scambio tra le discipline e le loro storie.

CONVIVIALITÀ

Promuovere un approccio aperto e informale.

INTERNAZIONALITÀ

Aprire le sue azioni al confronto internazionale e interculturale.

Vuoi sostenere
iSDC?

Il tuo aiuto è prezioso.

Vuoi iscriverti al Centro?

Implementa le tue conoscenze e le tue competenze rendendole trasversali e spendibili.

Vuoi proporre un tema o un paper alla commissione?

Rendi visibile il tuo contributo.

iSDC incoraggia il dialogo tra scienza e culture